Una volta decisa la data del grande giorno, non vi resta che preparare le partecipazioni. Non se ne può fare a meno! Se volete stupire ospiti ed amici, ma non avete a disposizione un budget moto elevato, non spaventatevi! Avete mai pensato di realizzare voi stessi le partecipazioni di nozze? Se vuoi personalizzare la tua cerimonia di nozze e allo stesso hai un badget limitato e vuoi risparmiare qualche soldino, (perchè no?), puoi optare per delle partecipazioni di matrimonio fai da te. Sono un’ottima soluzione! È più semplice di quello che pensate: segui le mie istruzioni, ti guiderò passo dopo passo. Cominciamo!!
Da dove iniziare
Prima di tutto dovete decidere il fil rouge del vostro matrimonio, perchè le partecipazioni dovranno essere in linea con lo stile dell’intero matrimonio. Per esempio se vi sposate in campagna, in una villa rustica, dovrete scegliere un motivo che richiami ad esempio l’ulivo o un motivo campestre, non di certo uno marino!
Un’altra cosa molto importante è aver già fatto la lista degli invitati, per sapere il numero esatto delle persone che vogliamo invitare e scegliere il numero di esatto di inviti da stampare. Definito lo stile del vostro invito, il passo successivo è informarsi su internet, scegliere una delle tante tipografie online che offrono questo tipo di servizi (ce ne sono a centinaia) seguire le istruzioni che troverete sul sito, procedere con la stampa e attendere che vi vengano consegnate direttamente a casa! Più comodo di così?
Primo step: per ottenere un prodotto che soddisfi le vostre aspettative, devi rivolgerti ad un professionista della stampa online: potrai progettare direttamente e senza alcuna fatica la tua partecipazione di matrimonio e in pochi click ottenere esattamente il prodotto che desideri. Per le mie partecipazioni, ho scelto Stampaprint. Mi sono trovata benissimo e lo consiglio a tutti. Non devi fare altro che utilizzare i layout preimpostati e personalizzarli a piacere, direttamente all’interno del sito, con i tuoi dati. Vediamo come fare!
Stampa partecipazioni matrimonio: creale in pochi click su Stampaprint
Secondo step: inviti semplici o con busta coordinata? Il passo successivo è la scelta del tipo di inviti. Puoi scegliere tra due differenti opzioni: le partecipazioni di matrimonio con inviti e buste coordinate, di dimensioni 10,5×16,5 cm, oppure le partecipazioni di matrimonio con inviti semplici. In questo caso si può scegliere tra tre formati: A6, 9,8×21 cm e 14,8×14,8 cm. Non serve alcuna competenza grafica per ottenere un risultato di alto livello e del tutto soddisfacente! Come? Utilizzando i layout preimpostati che trovi nelle pagine dedicate. Andando all’interno del progetto che preferisci, ti basterà inserire i dati personali (nomi degli sposi, data, eccetera) per ottenere una partecipazione di matrimonio a regola d’arte.
Scelta del materiale
Una volta che hai deciso lo stile del tuo matrimonio e hai chiaro come dovranno essere le tue partecipazioni, devi scegliere il materiale.
I colori del cartoncino e della busta
Consiglio di scegliere sempre carta colorata dai toni pastello, più elegante e semplice, (a meno che il fil rouge che hai scelto abbia un colore specifico, allora le partecipazioni devono seguire lo stesso stile!). Se scegli delle tonalità sul perla o che si avvicinano al color cipria non puoi sbagliare. Oppure in molti scelgono altri colori sicuri, come ad esempio il bianco, l’avorio o crema, ocra o i toni dell’azzurro chiaro o il lilla.
La grammatura della carta
Questa è una parte molto importante, perchè la carta utilizzata non deve essere troppo fina, altrimenti rischierebbe di sgualcirsi facilmente o di piegarsi; normalmente la carta per le partecipazioni è una carta spessa, intorno ai 300 grammi. I formati disponibili su carta deluxe sono A6 e 98×210 millimetri. I formati disponibili su carta patinata 300 gr sono A6, 98×21 millimetri e 148×148 millimetri. Nel caso delle partecipazioni coordinate, puoi scegliere la carta deluxe oppure, nel caso degli inviti semplici, tra deluxe o 300 gr patinata lucida od opaca.
Cosa scrivere
Una volta che hai deciso il layout e la grammatura della carta, non ti resta che sapere cosa scrivere sulle tue partecipazioni di nozze. Prima di tutto le informazioni necessarie, e cioè la data, l’ora e il luogo della cerimonia, religiosa o civile. Puoi aggiungere qualche frase romantica, oppure puoi scrivere un testo di tuo pugno che ovviamente, sarebbe l’opzione perfetta! Nello stesso bigliettino o in uno di dimensioni minori che accompagna quello principale, verrà poi indicato il luogo dei festeggiamenti, anche in questo caso è bene inserire l’indirizzo preciso della location. È d’obbligo inserire la sigla R.S.V.P. (“Répondez s’il vous plaît” che tradotto sarebbe “Rispondete, per favore”): nessuno vuole correre il rischio di trovarsi con invitati in più! Per permettere agli ospiti di confermare la propria partecipazione è necessario indicare uno o più numeri di telefono e un indirizzo, qualora volessero inviare la propria conferma tramite telegramma.
Come creare il file grafico
Non ti resta che affidare realizzazione e stampa inviti ad un servizio online. Se hai competenze grafiche puoi creare un tuo file e caricarlo. Sul sito ci sono le istruzioni da seguire per impostare il file. Se non hai competenze grafiche, non preoccuparti! Puoi comunque ottenere un risultato di alto livello e del tutto soddisfacente! Come? Utilizzando i layout preimpostati che trovi sul sito. Scegli il progetto che preferisci e che meglio si adatta alle tue esigenze. Questi pdf possono essere aperti con un qualsiasi programma di impaginazione (es. Adobe Illustrator, Photoshop ecc…) e rappresentano un supporto per chi si sta approcciando alla grafica al fine di creare un file adatto alla stampa!
Non sei in grado o non hai tempo di realizzare il file? Nessun problema: a fronte di un costo aggiuntivo, puoi usufruire di un servizio aggiuntivo per ottenere un risultato assolutamente professionale senza muovere un dito. In ogni pagina prodotto, puoi selezionare l’opzione realizzazione grafica. A quel punto dovrai dare solo alcune indicazioni sul contenuto del tuo stampato e non dovrai preoccuparti d’altro. Seleziona il numero di copie e il numero di giorni di lavorazione l’ordine sarà concluso. Per verificare i tempi di consegna nel tuo Comune, non devi far altro che inserire il Cap all’interno dello spazio appositamente predisposto. Con Stampaprint la consegna delle partecipazioni per matrimonio è sempre gratuita.